Home » L'Ente » Strumenti di Pianificazione

Il Piano Integrato del Parco

Il Piano Integrato del Parco è stato approvato con Delibera del Consiglio regionale della Liguria n. 8 del 21/05/2019 e comprende i Piani di Gestione (PDG) dei seguenti siti della Rete natura 2000 (ZSC):
- IT1330223 "Rio di Vallenzona"
- IT1330213 "Conglomerato di Vobbia"
- IT1330905 "Parco dell'Antola"
- IT1330925 "Rio Pentemina"
- IT1331019 "Lago Brugneto"
- IT1331012 "Lago Marcotto - Roccabruna - Gifarco - Lago della Nave"
- IT1331721 "Val Noci - Torrente Geirato - Alpesisa"

Il nuovo Piano Integrato del Parco dell'Antola è costituito dai seguenti documenti e cartografie

Quadro Conoscitivo (sigla QC)

Gli elaborati hanno un valore conoscitivo e descrittivo, in quanto contengono la lettura critica del contesto territoriale considerato, nelle diverse componenti fisiche, ambientali, amministrative, economiche e sociali, culturali:

CODICEDENOMINAZIONE SCALA
RI Parte IPDF Relazione illustrativa - documento introduttivo  
QC00PDF Carta di inquadramento amministrativo 1:50.000
QC01PDF Carta del mosaico paesaggistico-ambientale 1:50.000
QC02PDF Carta geologica 1:50.000
QC03PDF Carta geomorfologica 1:50.000/25.000
QC04PDF Carta delle risorse idriche 1:50.000
QC05PDF Carta dei dissesti 1:50.000
QC06PDF Carta dell'assetto vegetazionale 1:50.000
QC07 PDF Carta delle osservazioni di Specie 1:50.000/25.000
QC08 PDF Carta dei rilevamenti faunistici e vegetazionali 1:50.000
QC09 PDF Carta dei siti di riproduzione svernamento, sosta e rifugio 1:50.000
QC10 PDF Carta della distribuzione reale delle specie faunistiche 1:50.000
QC11 PDF Carta della distribuzione potenziale delle specie faunistiche 1:50.000
QC12 PDF Carta degli Habitat 1:50.000/25.000
QC12 a PDF Carta degli Habitat compresi nell'Allegato I della Direttiva 92/43 e s.m. e i. 1:50.000
QC13 a PDF Carta delle risorse agro forestali 1:50.000
QC13 b PDF Carta dei terreni condotti 1:50.000
QC14 PDF Carta delle risorse storico culturali e paesaggistiche 1:50.000/25.000
QC15 PDF Carta dei vincoli territoriali 1:50.000
QC16 PDF Compendio delle previsioni urbanistiche locali Varie
QC17 PDF Carta delle proprietà pubbliche e collettive 1.40.000

Quadro Interpretativo (sigla QI)

Gli elaborati forniscono sintesi interpretative dei valori e delle criticità individuate all'interno del Quadro Conoscitivo, con particolare riferimento alle pressioni ed alle minacce:

CODICE DENOMINAZIONE SCALA
RI Parte II (QC/QI) PDF Relazione illustrativa - Quadro Conoscitivo e Interpretativo  
QI01a PDF Carta della suscettività a pressioni 1:60.000
QI01b PDF Carta della suscettività a minacce 1:60.000
QI02 PDF Carta del "valore naturalistico e della qualità complessiva degli ecosistemi" 1:60.000

Quadro Strategico (sigla QS)

Gli elaborati rappresentano il quadro di riferimento delle strategie e dei progetti individuati dal Piano.

CODICE DENOMINAZIONE SCALA
RI Parte III (QS/QP) PDF Relazione illustrativa - Quadro strategico e progettuale  
PPGS PDF Programma pluriennale di gestione e sviluppo socio economico  
PM PDF Programma di monitoraggio  
QS01 PDF Carta dei contesti paesaggistici locali 1:40.000
QS02 PDF Carta degli ambiti gestionali omogenei (su catastale) 1:40.000
QS03 PDF Schema direttore 1:40.000
QS04 PDF Carta di fruizione generale del territorio 1:40.000

Quadro Progettuale (sigla QP)

Gli elaborati definiscono i diversi livelli di tutela e disciplinano le modalità di trasformazione del territorio:

CODICE DENOMINAZIONE SCALA
NTA PDF Norme tecniche di attuazione  
REG PDF Misure regolamentari gestionali  
QP01 Ridefinizione del perimetro dell'area protetta 1.25.000
QP02 Carta di articolazione in fasce di protezione (su catastale) 1.25.000

Rapporto Ambientale: documento di sintesi illustrativa delle scelte effettuate ai fini della valutazione ambientale strategica (l.r. 32/2012)

CODICE DENOMINAZIONE SCALA
RA PDF Rapporto Ambientale  

Allegati alle Relazioni Illustrative

CODICE DENOMINAZIONE
Tabelle allegate alla Relazione Illustrativa Parte II:
PDF ALL.01 REL ILL Parte II - Checklist specie di interesse globalmente presenti nel Parco dell'Antola;
- "Checklist specie di interesse presenti in ogni SIC";
- "Specie alloctone segnalate"
- "Schema sintassonomico delle unità fitosociologiche citate";
PDF ALL.02 REL ILL Parte II "Componente idrogeologica"
PDF ALL.01 REL ILL Parte III "Strategie Gestionali Obiettivi Azioni del PIDP: Tabella di sintesi"

Condividi su
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione