Home » Visita il Parco » Educazione ambientale
Zaino in spalla!
I sentieri dell'Antola
Un approccio alla natura e alla montagna lungo gli itinerari più suggestivi dell'Area Protetta con panorami che spaziano dal Mar Ligure all'arco alpino, file e file di vette che si susseguono a perdita d'occhio a sostituire per un giorno le pagine dei libri di scuola…Ecco allora gli itinerari più belli per scoprire l'emozione della montagna e ammirare gli ambienti naturali del Parco.
I contenuti:
- camminare in montagna
- cosa metto nello zaino?
- impariamo a "leggere" il paesaggio
- gli ambienti naturali dell'Antola (le praterie, il bosco, gli ambienti rupestri)
Scegli un itinerario:
Casa del Romano – Monte Antola
Crocevia di numerosi sentieri e antiche mulattiere tra le valli Scrivia, Trebbia e Borbera, il M. Antola (1597m) rappresenta un importante nodo orografico lungo l'Appennino ligure.
L'itinerario che si snoda dalla località Casa del Romano (1400m) conduce alla vetta del M. Antola tra lembi di faggeta e praterie di crinale.
- Tempo di percorrenza: 2h ca. (solo andata). Possibilità di rientrare a Casa del Romano oppure in località Bavastrelli
- Dislivello in salita: 200m ca.
- Durata: giornata intera
- Quota di partecipazione
- Accompagnamento: 5,00 € a studente
- Pranzo c/o Rifugio ParcoAntola (facoltativo): 12,00 € a studente
- Trasporto convenzionato Ente Parco*: Costo a/r: 10,00 a studente (quota minima per richiesta servizio, 150€)
(*) servizio di trasporto con bus riservato max 30 posti posti - Modalità di pagamento: le quote di accompagnamento e trasporto mediante fatturazione elettronica. La quota pranzo (se richiesto) in contanti c/o il Rifugio
Anello di Pian della Cavalla
Nella seconda metà di maggio, l'altopiano erboso di Pian della Cavalla si imbianca per le copiose e profumate fioriture di narciso, fiore simbolo del Parco che racchiude in sé il profondo legame fra la natura e il lavoro dell'uomo.
Dallo sfalcio dell'erba alla biodiversità delle praterie dell'Antola, per ammirare e conoscere le più belle fioriture primaverili lungo un agevole percorso ad anello a partire dal paese di Fascia (Alta Val Trebbia)
- Tempo di percorrenza: 2h ca.
- Dislivello in salita: 200m ca.
- Durata: giornata intera, pranzo al sacco
- Quota di partecipazione
- Accompagnamento: 5,00 € a studente
- Trasporto convenzionato Ente Parco*: Costo a/r: 10,00 a studente (quota minima per richiesta servizio, 150€)
(*) servizio di trasporto con bus riservato da 30-50 posti - Modalità di pagamento: fatturazione elettronica
Lungo la via degli alpeggi
Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta della vita rurale nell'appartata Val Brevenna. Il cammino ha inizio a Senarega con la visita dell'antico borgo medievale e del suo piccolo ma assai ricco Museo Etnologico dedicato alla stalla e alla cultura contadina. La visita al borgo può essere abbinata ad un escursione ai Casoni un tempo utilizzati per l'alpeggio estivo e la fienagione (t.p. 3h circa, dislivello in salita 300 m, per scuola secondaria) oppure breve passeggiata nei dintorni del borgo
- A chi è rivolto: scuola primaria (secondo ciclo, visita al borgo e al Museo) e secondaria di I° e II° grado
- Durata giornata intera
- Quota di partecipazione (a studente) accompagnamento 5,00 € (pagamento mediante bonifico bancario)
- pranzo c/o Trattoria Il Pioppo 12,00 € (facoltativo, pagamento presso la struttura, max 2 gratuità per insegnanti)
- Trasporto convenzionato Ente Parco* Costo a/r: 10,00 a studente (quota minima per richiesta servizio, 150€)
(*) servizio di trasporto fornito con bus riservato max 30 posti
Provincia: Genova Regione: Liguria
Durata: 1 giorno
Costi: Accompagnamento 5,00 euro a studente - Pranzo c/o Rifugio Parco Antola 12,00 euro a studente (facoltativo) - Trasporto convenzionato a/r 10,00 euro a studente